Pneumatici: una questione di sicurezza per l’inverno
Pneumatici: una questione di sicurezza per l’inverno
Le gomme invernali e le gomme estive sono progettate per rispondere a esigenze molto diverse, con caratteristiche che influiscono notevolmente sulla sicurezza del veicolo in condizioni climatiche specifiche. È importante capire queste differenze per scegliere il tipo di pneumatico più adatto, soprattutto durante il cambio stagionale.
Le gomme invernali
Note anche come gomme da neve, sono progettate per garantire massime performance in condizioni di freddo, neve e ghiaccio. La mescola delle gomme invernali è studiata per rimanere morbida anche a temperature inferiori ai 6°C, garantendo una maggiore aderenza sulla strada. Questa proprietà le rende superiori rispetto alle gomme estive quando le temperature scendono, permettendo una frenata più efficace e una maggiore tenuta anche su strade bagnate o innevate.
Le lamelle e il design del battistrada sono un altro fattore cruciale. Le lamelle sono tagli e fessure nel battistrada che creano bordi aggiuntivi per aumentare la trazione su neve e ghiaccio. Inoltre, il battistrada è progettato per evacuare rapidamente l’acqua, riducendo il rischio di aquaplaning, un fenomeno che si verifica quando un film d’acqua impedisce il contatto tra pneumatico e strada.
Performance di frenata: Su strada innevata a 50 km/h, le gomme invernali fermano il veicolo in circa 30 metri, mentre le gomme estive necessitano di circa 60 metri.
Su ghiaccio a 30 km/h, la differenza è ancora più marcata: le gomme invernali frenano in circa 57 metri, mentre le gomme estive possono richiedere oltre 110 metri?.
Gomme Estive
Le gomme estive sono ottimizzate per le alte temperature, con una mescola che garantisce una perfetta aderenza su strade asciutte e calde, ma che perde molta della sua efficacia sotto i 6°C. Quando la temperatura scende, le gomme estive si induriscono, riducendo la loro capacità di aderire alla strada, e questo le rende insicure e inefficienti quando si guida su strade fredde o bagnate.
Le gomme estive non sono progettate per condizioni invernali e, sebbene possano funzionare in climi più temperati, in inverno comportano rischi significativi. In situazioni di pioggia o nebbia, la distanza di frenata si allunga notevolmente, aumentando il rischio di incidenti.
Per chi decide di tenere le gomme estive, dal 15 ottobre, ha l’obbligo di tenere le catene da neve a bordo.
Catene o Calze da Neve: quando e perché usarle
Quando le temperature scendono sotto lo zero e la neve copre le strade, anche le migliori gomme invernali potrebbero non essere sufficienti a garantire la trazione necessaria. In queste situazioni, le catene da neve diventano un accessorio fondamentale, soprattutto in aree montuose e in strade che non vengono regolarmente trattate con sale o sabbia.
Le catene da neve sono progettate per avvolgere il pneumatico e penetrare nella neve, migliorando significativamente la trazione del veicolo. Quando si affrontano condizioni di neve pesante o ghiaccio, le catene offrono una sicurezza aggiuntiva, permettendo al veicolo di mantenere il contatto con la strada e riducendo il rischio di slittamento.
Da Febbraio 2023 è possibile utilizzare le Calze da Neve al posto delle Catene.
Per saperne di più scarica la nostra guida:
Titolo disclaimer
Eirmod sea clita elitr sit voluptua est ea at suscipit quod augue placerat dolores nonumy eros est et diam magna nibh elitr gubergren suscipit sit stet ullamcorper et veniam nulla sit dignissim diam sit consectetuer sed kasd sit sadipscing sit gubergren commodo accusam nulla ipsum kasd kasd sanctus praesent et ut amet illum gubergren duo sit eos nonumy invidunt delenit sit eos elitr dolor sit nonumy ut diam dolore ipsum veniam eirmod elitr vero et sed lorem clita et diam